Se non hai mai tenuto un cane in casa prima, potresti essere sorpreso e persino intimidito dal comportamento insolito di un cane addormentato. Può contrarre gli arti nel sonno e persino provare ad abbaiare. Perché succede questo e non è pericoloso?

Se un cucciolo appare in casa tua, hai ancora molte scoperte interessanti e inaspettate davanti a te. Ci sono alcuni modelli nel comportamento dei cani che sono inerenti a tutti, senza eccezioni, i rappresentanti di questa specie. Ad esempio, ogni proprietario di un cane, indipendentemente dalla sua razza, può affermare con sicurezza che il suo animale domestico dorme molto irrequieto. Perché sta succedendo?

Come si comporta il cane durante il sonno?
Come gli umani, i cani hanno diverse fasi del sonno. Se nella fase di luce si sveglia dal minimo suono o movimento, allora con l'inizio di una fase di sonno profonda o rapida, l'animale non sarà più così facile da svegliare. Un proprietario attento del cane può determinare l'inizio di una fase di sonno profondo da una serie di segni. Questi includono movimenti intensi dei bulbi oculari sotto le palpebre chiuse, contrazioni delle labbra e dei baffi dell'animale, che si trasformano gradualmente in una sorta di movimenti di deglutizione con l'aiuto delle mascelle e della lingua.

In un cane con un sistema nervoso eccitabile, i movimenti durante il sonno si estendono non solo ai muscoli del muso. Nella fase di sonno profondo inizia a toccarsi velocemente le zampe come se stesse correndo da qualche parte; sembra molto divertente e ricorda il modo in cui i cani corrono nei vecchi cartoni animati. A volte il cane può persino ululare o abbaiare senza svegliarsi.

Perché un cane si contrae e piagnucola in un sogno?
Gli scienziati che hanno studiato la struttura e la funzione del cervello dei cani, hanno stabilito che questi animali hanno sogni molto più vividi e dinamici degli umani. In alcune parti del cervello dell'animale si genera un'intensa tensione elettrica. I suoi cambiamenti spiegano perché il cane sta sognando, facendolo comportare irrequieto senza svegliarsi.

Il sonno di un cane differisce da quello umano non solo per la luminosità, ma anche per la durata. La maggior parte delle persone ha sogni lunghi, simili ai lungometraggi. Ciò che un cane sogna è molto spesso diverse immagini che si sostituiscono a vicenda. Così vide un coniglio, gli si precipitò dietro e lo afferrò con i denti; questa è di nuovo seguita da una fase di sonno leggero, che, a sua volta, sarà nuovamente sostituita da un sonno profondo. Durante la notte, l'animale cambia molti di questi cicli.

È durante la fase di sonno profondo che il sistema nervoso del tuo animale domestico si riprende e riposa. Un cane svegliato in questo momento appare completamente disorientato e confuso, può anche ringhiare al suo proprietario senza riconoscerlo subito. Cerca di non svegliarla inutilmente, perché dormire a sufficienza è molto importante per la salute del tuo animale.