
Molti dolci sono alimenti dannosi per i cani, come il cioccolato è addirittura bandito. tuttavia puoi dare il miele al cane, ma in quantità molto ridotte. Anche in alcuni casi, questa delicatezza è necessaria per il loro corpo. Alcuni consigliano di diluire in poca acqua e altri nel latte. Tutto qui dipende in gran parte dalle caratteristiche individuali della razza del cane. È anche importante essere assolutamente sicuri che questo sia vero miele.
I benefici del miele per i cani
Il miele è un prodotto naturale ricco di vari nutrienti utili che vengono facilmente assorbiti dall'organismo non solo umano ma anche animale. Il prodotto delle api aumenta la resistenza a molte malattie e aumenta anche l'immunità. Esso consiste in:
- glucosio;
- saccarosio;
- Un certo numero di acidi organici;
- Composti minerali utili;
- Un numero di vitamina e fruttosio;
- Enzimi.
Il miele è un meraviglioso immunomodulatore naturale. Sono noti molti benefici del miele. In piccole quantità il miele fa bene ai cani. Oltre alle sue proprietà toniche, ha la capacità di avere un effetto positivo sul sistema nervoso del cane.
Ad esempio, un cucchiaio di miele due volte a settimana aiuterà una cagna incinta a partorire e dare alla luce una prole sana. I cuccioli che vengono alimentati artificialmente hanno bisogno di molti nutrienti diversi.
In questo caso, il miele avrà un effetto positivo perché rafforza la loro immunità. C'è qualcos'altro proprietà positive del miele sui cani, cioè molto ben assorbito dai mammiferi, e la sua composizione è vicina a quella del plasma sanguigno.
Anche il corpo di un cane adulto ha bisogno di una fonte di nutrienti. Ecco perché è utile dare un po' di miele sul cane, ma non in grandi quantità. Allevia il dolore dell'artrite e dell'osteoartrite canina e aiuta anche a tonificare la debolezza muscolare associata all'età dell'animale.
Il miele è dato ai caniche partecipano a vari concorsi in quanto è stato dimostrato che migliorano la qualità del mantello. Anche gli animali che quotidianamente sono sottoposti a un'intensa attività fisica ricevono miele dalla loro dieta. Il prodotto delle api è utile anche per i cani che vivono nelle grandi città, poiché aiuta a neutralizzare i danni di molte sostanze presenti nell'aria.
Grazie alla sua composizione estremamente ricca, che si può dire che includa quasi l'intera tavola di Mendeleev, questa prelibatezza ha le seguenti proprietà utili:
- Protegge dall'invecchiamento precoce;
- Stimola il tratto digestivo;
- Accelera la rigenerazione dei tessuti colpiti;
- Rafforza il sistema immunitario.
Quanto miele dare al cane?
La quantità di miele che puoi dare al tuo animale domestico dipende in gran parte dalla salute, dalle dimensioni e dall'età dell'animale. In nessun caso si devono superare le dosi consigliate, poiché ciò potrebbe provocare lo sviluppo di una reazione allergica e problemi digestivi.
cuccioli
Quando i giovani smettono di ricevere il latte materno, di conseguenza la loro immunità diventa molto suscettibile alle malattie, aumentando così la probabilità di ammalarsi molte volte. Il miele protegge il corpo da germi e batteri e i veterinari raccomandano di somministrarlo fino alla sostituzione dei denti del cane. Puoi dare loro anche il miele in forma pura, ma affinché il prodotto venga assorbito meglio, si consiglia di aggiungerlo al latte. Dovresti nutrire i cuccioli con questa prelibatezza 5 volte a settimana.
cane che allatta
Anche i cani in gravidanza e in allattamento hanno bisogno di supporto immunitario. La dose raccomandata è mezzo cucchiaino e la delicatezza deve essere mescolata con la ricotta.
cane malato
Il miele è un ottimo coadiuvante naturale per il raffreddore dei cani e non solo per l'uomo ma anche per gli animali. Gli allevatori consigliano di mescolare 2 cucchiai di miele con 1 cucchiaino di succo di limone. Lo sciroppo risultante viene sciolto in 200 ml. acqua e viene somministrato più volte al giorno al cane malato. Tuttavia, prima di somministrarlo, è importante assicurarsi che non sia allergico. Il dolcetto delle api è utile anche per i cani molto anziani, aiutandoli a far fronte all'artrite.
cane sano
Più grande è il cane, più di questo trattamento puoi dargli. Giganti come Terranova possono consumare fino a 2 cucchiai al giorno, mentre le piante ornamentali possono prenderne 1 cucchiaino al giorno. Anche la mobilità è importante, poiché se il cane non è molto attivo, puoi dargli questo miele non più di 2 volte a settimana. Tuttavia, se il tuo animale domestico ha bisogno di una fonte di energia aggiuntiva, puoi dargliela fino a 4 volte a settimana.
Principali controindicazioni all'alimentazione del miele del cane
Non è consigliabile dare miele puro al cane È meglio mescolarlo nel latte, nell'acqua o nei decotti di erbe. Prima di trattarlo con questa prelibatezza, assicurati di fare un test allergologico sul cane. A tal fine, somministragli solo 2-3 gocce del prodotto e osserva entro 3-4 ore la reazione dell'animale.
Se non noti nulla di sospetto, puoi tranquillamente dargli del miele. Il prodotto delle api non può essere somministrato in caso di esacerbazione di malattie croniche del tratto gastrointestinale e del sistema cardiovascolare. Inoltre, il miele è controindicato negli animali con insufficienza renale e diabete canino.
Il prodotto delle api è molto utile sia per rafforzare il sistema immunitario che per stimolare il tratto digestivo. In ogni caso, se il tuo cane è sano, allora non solo può, ma deve consumare miele.
Attenzione! L'articolo Si può dare il miele al cane? è informativo. Prima di aggiungere il miele alla dieta del tuo cane per la prima volta, assicurati di consultare un veterinario. Non sperimentare senza la conoscenza di uno specialista.