Leggiamo Il Linguaggio Del Corpo Del Nostro Cane

Video: Leggiamo Il Linguaggio Del Corpo Del Nostro Cane

Video: Leggiamo Il Linguaggio Del Corpo Del Nostro Cane
Video: Cosa significa "Chiudere Gli Occhi" - Analisi Segnali Rifiuto - Interpretazione linguaggio del corpo 2023, Marzo
Leggiamo Il Linguaggio Del Corpo Del Nostro Cane
Leggiamo Il Linguaggio Del Corpo Del Nostro Cane
Anonim

Contare su linguaggio del corpo del cane è come imparare una nuova lingua. Sono necessarie concentrazione e osservazione per trovare l'esatto contesto in cui il messaggio è stato inviato.

Nonostante le loro vocalizzazioni, i cani comunicano principalmente tra loro attraverso il corpo. Per comprendere i segni che ci dà l'animale, dobbiamo liberarci della nostra natura umana ed entrare nella cultura del cane.

I vantaggi: abile evitamento di cani potenzialmente aggressivi e migliore comunicazione con i compagni pelosi. Fanno bene a capire i nostri comandi e segni, è tempo per noi di prendere il testimone.

Tutti assocerebbero facilmente la rapida rimozione di una coda a una maggiore eccitazione, ma non è sempre così. La posizione e i movimenti della coda parlano direttamente dello stato mentale del cane. Il formicolio della pelliccia sulla coda significa aggressività, e sollevarlo e posizionarlo lontano dal corpo, o attorcigliarlo sulla schiena, suggerisce un dominio.

Alcune razze, come il Siberian Husky, hanno la coda in modo naturale, quindi possono spesso apparire dominanti. Il cane calmo, che sta bene con l'ambiente circostante, mantiene la coda rilassata, lontana dal corpo.

D'altra parte, la coda del quattro zampe spaventato esprime subordinati attraverso il suo posto tra gli arti posteriori. Quest'ultima può essere una condizione comune nelle razze Greyhound e Greyhound.

Di solito il cane dominante piega il corpo in avanti, combinandolo con un'andatura rigida. Le orecchie e la coda sono sollevate in alto e l'animale ha uno sguardo acuto, lungo e sicuro di sé.

Sentendosi sfidante, il pelo lungo la sua schiena si rizza e il suo sguardo diventa ancora più insistente. Se rispondi a un cane del genere con la stessa moderazione, questo può essere inteso come una minaccia da parte sua e provocare un morso.

Quando incontra un cane subordinato, il dominante cerca di mettere una zampa o un muso sulla schiena dell'altro. Fai attenzione a dove metti la mano: i cani dominanti spesso percepiscono il tocco della testa come un tentativo di dominio da parte tua.

Il comportamento giocoso si esprime nella direzione della coda in alto, gli arti anteriori sono appoggiati a terra e il viso assume un aspetto aspettativo e sveglio. È possibile che il cane abbai con eccitazione. Quando qualcosa suscita l'interesse del cane, diventa vigile, apre leggermente la bocca e inclina la testa di lato.

Quando il quadrupede è spaventato, tira indietro le orecchie, attaccandole alla testa, e infila la coda tra gli arti posteriori. I suoi occhi si aprono. Il confine con l'aggressività è sottile e con un fattore stimolante l'animale si gratta il pelo sulla schiena e apre i denti.

In battaglia, il cane sottomesso si arrende alla finale, sdraiandosi sul dorso e mostrando il ventre. È possibile che il cane urini anche nella paura. Mostrare l'addome e urinare sono spesso un tentativo da parte dell'animale di calmare la rabbia del suo proprietario.

L'intervento umano relativo all'allevamento artificiale di varie razze e alle operazioni cosmetiche determina un cambiamento nella comunicazione naturale tra i canidi.

Alcune razze sono così pelose che è difficile distinguere le orecchie, gli occhi, la bocca oi capelli sulla schiena. Il taglio cosmetico di orecchie e coda riduce anche la capacità dell'animale di comunicare con umani e fratelli.

Popolare dall'argomento